Cleantex

CLEANTEX è un progetto co-finanziato dal programma ERASMUS+ della Commissione Europea nell’ambito della Strategic Partnerships for higher education.

AlpBioEco

Il progetto AlBioEco –Valorization of innovative bioeconomical potential along biobased food and botanical extract value chain in the Alpine Space– è finanziato nell’ambito del programma Europeo INTERREG Alpine Space

EVERYWH2ERE

EVERYWH2ERE è un progetto finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea H2020, per la ricerca e l’innovazione

CBET-Cross Border Energy Trainig

Il Progetto CBET – Cross Border Energy Training – è cofinanziato dall’Unione Europea nel quadro del programma Interreg V Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020.

finMED

finMED è un progetto co-finanziato dall’European Regional Development Fund (ERDF), attraverso il Programma Interreg MED

ECO-BATI

Il progetto ECO-BATI è stato finanziato dal Programma Interreg Italia – Francia ALCOTRA 2014 – 2020, che offre opportunità per la promozione territoriale e la condivisione di conoscenze a livello transfrontaliero.

GREENCAP

The GREENCAP initiative is a MED Horizontal project.

GRUPPO PEFC LEGNO SOSTENIBILE PIEMONTE

Environment Park supporta le imprese della regione Piemonte nella certificazione PEFC dell’origine e della sostenibilità del materiale legnoso utilizzato

MOVE – Moving the future

Environment Park, insieme al Cluster delle Canarie per i Trasporti e la Logistica (Spagna), al cluster BCT per le telecomunicazioni (Bulgaria) e Numélink (Francia), è partner del progetto europeo MOVE (Moving the Future).

Hebron Innovation Technopark

Nell’ambito dell’Accordo di cooperazione Torino-Hebron, siglato nel giugno 2013, Environment Park è impegnato, in qualità di partner tecnico, in un progetto di trasferimento di know how in Palestina nel settore dell’innovazione tecnologica.

BIOSFERA

Il kick-off meeting del 30 aprile 2020 ha dato il via alle attività del progetto BioSFerA (BIOfuels production from Syngas FERmentation for Aviation and maritime use), finanziato dal programma di ricerca Horizon 2020 dell’Unione Europea.

EFFICIENCY JOBS

“Efficiency Jobs” è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Lifelong Learning Programme; gestito dall’ Organismo Autonomo per i Programmi Educativi Europei (OAPEE) del Ministero spagnolo per l’Educazione, la Cultura e lo Sport.

CABEE

CABEE Capitalizing Alpine Building Evaluation Experiences è un progetto INTERREG spazio alpino, finanziato dall’Unione Europea.

BORGHI SOSTENIBILI DEL PIEMONTE

Iniziativa di promozione dell’offerta turistica della Regione Piemonte per il rilascio del marchio “Borghi Sostenibili del Piemonte – Località per un turismo più responsabile”.

ECO-SEE

Eco-innovative, Safe and Energy Efficient wall panels and materials for a healthier indoor environment.

ECO-SERRA

Lo studio di fattibilità, finanziato nell’ambito dei Poli di Innovazione, prevede la valutazione della realizzabilità e della sostenibilità economica ed ambientale di una serra per la coltivazione di microalghe con uso finale destinato al comparto nutraceutico-cosmetico o dei biocarburanti.

CEP-REC

Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Central Europe, è finalizzato a promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica.

BioL-B2

Biometano liquefatto da biomassa di seconda generazione

DENITREN

Il progetto triennale di ricerca DENITREN è stato finanziato nell’ambito del Programma Regionale di Ricerca, sperimentazione e dimostrazione–direzione sviluppo Agricoltura.

GASHIGHWAY

Finanziato nell’ambito del Programma Europeo Intelligent Energy for Europe.

BIOMETHAIR

Il progetto, finanziato nell’ambito del bando Automotive della Regione Piemonte, sviluppa e integra a livello regionale una serie di tecnologie avanzate in grado di proporre un approccio completo alla mobilità individuale.

BIO-H2

Finanziato nell’ambito dei Progetti Regionali sul Polo di Innovazione, ha come obiettivo l’ottimizzazione della produzione di bio-idrogeno su scala pilota per via fermentativa a partire da scarti organici.