HYCARE
Hycare è un progetto finanziato nell’ambito di Horizon 2020, il Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, tramite la “Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking” – FCH JU.
Stepping-Supporting The EPC Public Procurement IN Going-beyond
STEPPING – Supporting The EPC Public Procurement IN Going-beyond- brings together nine partners from seven countries of Mediterranean Area for testing new approach of application of Energy Performance Contracting (EPC) scheme. STEPPING è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG Mediterranian.
Sustainhuts
l progetto SUSTAINHUTS finanziato dal programma LIFE.
HYTECHCYCLING
HYTECHCYCLING è un progetto finanziato da H2020, Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, tramite la FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking). L’obiettivo del progetto è di fornire studi specifici e la documentazione sul ciclo di fine vita dei sistemi a celle a combustibile ad idrogeno, definendo nuove strategie e tecnologie di smaltimento.
PROBIS – Market Innovation Dialogue
PROBIS sta cercando soluzioni innovative per il risparmio energetico negli edifici!
KNOWHY
Improving the Knowledge in Hydrogen and Fuel Cell Technologies for Technicians. Progetto cofinanziato da FCH JU.
Wool4Build
Il progetto WOOL4BUILD è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca ambientale “Eco-Innovation” ed Environment Park è partner insieme alle aziende spagnole INPELSA, ACR Group, l’Università Politecnica di Valencia, l’Istituto Tecnologico tessile Aitex.
Plasma SKI – trattamento solette degli sci
È stata sviluppata una procedura innovativa in grado di modificare le proprietà funzionali della superficie delle solette degli sci in polietilene ad altissimo peso molecolare con l’obiettivo di incrementare la massima quantità adsorbibile di sciolina.
Taes – Bosnia Erzegovina
Progetto di cooperazione finalizzato al trasferimento di esperienze nel campo delle Tecnologie Ambientali e dell’Edilizia Sostenibile nella Municipalità di Zenica nel Cantone di Zenica-Doboj nella Regione Centrale della Bosnia Erzegovina sul tema dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica.
Tecnopolo di Tirana
Studio di fattibilità e master plan architettonico per il Tecnopolo di Tirana – Albania (attività sviluppata nell’ambito di Capitalbalk).
INCUBATORE ZENICA
Assistenza tecnica allo start up dell’incubatore d’impresa all’interno dell’area industriale Zenica I – Bosnia.
Monitoraggio della qualità dell’aria a Zenica (Bosnia)
Progettazione esecutiva con realizzazione del capitolato prestazione di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria a Zenica
INNOCAT
Progetto europeo finalizzato a favorire la diffusione sul mercato di prodotti sostenibili e innovativi nel settore del catering.
Progettazione infrastrutture idriche a.i. ain johra
Studio Ambientale, progetto esecutivo della stazione di trattamento e del sistema di gestione delle acque del parco industriale di Ain Johra e formazione sul tema della gestione ambientale dei quadri dirigenti – Marocco.
Riuso delle acque in agricoltura e floricoltura
Studio di fattibilità per lo sfruttamento ad uso irriguo in agricoltura e floricoltura delle acque reflue trattate dalla città di Kouribga – Marocco.
ACTECO
Obiettivo del progetto, durato quattro anni e conclusosi nell’aprile 2009, è stato di rendere le tecnologie al plasma più facilmente industrializzabili.
HY-TIME
Finanziato nell’ambito del bando JTI FCH-JU-2013-2, il progetto mira all’ottimizzazione della catena del valore del bioidrogeno prodotto da scarti.
Sebe
Finanziato nell’ambito del Programma Comunitario Central Europe – Utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di biogas ed energia, sviluppo di tecnologie di produzione e di purificazione.
LIFE POWER
LIFE POWER – Project for Optimisation of Water and Emissions Reduction- è un progetto finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE.
LAPIS
Il progetto prevede di utilizzare la denitrificazione della frazione liquida del digestato per la crescita di microalghe e la successiva valorizzazione energetica mediante pirogassificazione e fermentazione con valorizzazione dei gas prodotti in SOFC.
Scow
Il progetto, finanziato nell’ambito dei Programmi Strategi ENPI CBCMED, prevede la raccolta e la selezione dei rifiuti di aree turistiche per la successiva valorizzazione in impianti di compostaggio agricoli.
Zootanolo
Il progetto, cofinanziato da MIPAAF si propone di valutare la sostenibilità tecnica, economica, energetica ed ambientale della produzione di bioetanolo, attraverso idrolisi e successiva fermentazione dei reflui zootecnici.
HYSTREAM
Il progetto, finanziato nell’ambito dei Progetti Regionali sul Polo di Innovazione, prevede l’ottimizzazione dei pre-trattamenti enzimatici e delle popolazioni microbiche per la produzione di idrogeno da scarti agricoli di natura lignocellulosica e polifenolica e FORSU.
SGA – SEDE LUCENSE
Sistema di Gestione Ambientale delle attività di cantiere per la realizzazione delle opere previste per la realizzazione della nuova sede della società Lucense a Lucca. Luogo: Lucca
Safpack
Il progetto ha avuto lo scopo di ottenere materiali innovativi adatti per il bio packaging. In particolare ci si è focalizzati sullo studio dei materiali dedicati al packaging primario.
PLASCAF
Il progetto ha avuto lo scopo di realizzare un film di acido polilattico (PDLLA) innovativo per la rigenerazione tissutale.
Wooltex
Il progetto, durato due anni e mezzo, ha portato alla realizzazione di un processo di tintura a freddo in continuo della lana. Ciò consentirà di tingere la lana risparmiando grossi quantitativi di acqua e di energia. Infatti, attualmente, per tingere e lavare 420 kg di lana sono necessari 16200 litri di acqua. Inoltre il tempo di tintura è di 284 minuti durante i quali si consumano 1800 MJ di energia.
DATA4ACTION
DATA4ACTION – Facilitating public authorities access to energy data for better implementation and monitoring of SEAP actions through effective and structured collaboration with energy data providers
CASCO
Il progetto CaSCo – Carbon Smart COmmunities – è stato sostenuto dal Programma Spazio Alpino INTERREG, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Best4Hy
Il kick-off meeting tenutosi il 19-20 gennaio 2021 ha lanciato le attività del progetto Best4Hy (SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end-of-life Hydrogen technologies), finanziato dalla Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking all’interno del programma di ricerca Horizon 2020 dell’Unione Europea.