BIOFIDS
BIOFIDS è un progetto che ha come obiettivo il trasferimento tecnologico del brevetto ENEA N° 0001428761 “Impianto con fotobioreattore a LED per il clean-up biologico del biogas.
AURORAL
Il progetto AURORAL ha lo scopo di affrontare importanti sfide sociali per incentivare la crescita economica nelle aree rurali, grazie allo sviluppo di una piattaforma in grado di colmare il divario digitale tra le zone urbane e quelle rurali.
Carbon Footprint e piano d’azione Porto Nogaro
Nel 2020 il Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli ha indetto una gara per l’affidamento del servizio di redazione dell’inventario delle emissioni di gas serra (“Carbon Footprint”) e la redazione di un piano d’azione per la loro riduzione, all’interno dell’area portuale Porto Nogaro. Il ruolo di Envipark Environment Park nel 2021 ha concluso la redazione […]
Documento di Pianificazione Energetico Ambientale (DEASP) del Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale
Nella redazione del Piano regolatore di sistema portuale dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, ENVIPARK è incaricata di redigere il Documento di Pianificazione Energetico Ambientale del Sistema Portuale che definisce il quadro attuale delle emissioni di gas climalteranti associati alle attività dell’AdSP e degli operatori portuali ed individua gli interventi e misure necessari a mitigare il loro impatto.
TracciaLegno
La tracciabilità del legno piemontese di qualità è lo scopo del progetto TracciaLegno.
Spotlight
Il progetto SPOTLIGHT ha come scopo lo sviluppo e la validazione di un dispositivo fotonico per la conversione
STEPPING PLUS
STEPPING Plus è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg MED, con un budget di 499.095€, ed è una prosecuzione del precedente progetto STEPPING in cui Environment Park è stato partner. Il progetto coinvolge 8 partner europei, provenienti da 5 paesi, coordinati dal capofila Regione Piemonte. Il progetto mira a promuovere e facilitare […]
BRISK II
BRISK II è un progetto finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon2020.
BIFOUR
Il progetto BIFOUR – Biometano da bioidrogeno prodotto con biodigestione anaerobica bistadio – finanziato dal POR FESR 2014-2020 della Regione Piemonte.
BIOSOFC
Biosofc – Analisi di sicurezza della installazione di sistema CHP basato su stack SOFC (solid oxide fuel cells) alimentato a biogas prodotto da impianto di trattamento acque- è un progetto finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE.
FRUIT-EN-GO
Il progetto Fruit-en-go è stato finanziato nell’ambito del POR FESR 2007-2013 e prevede la collaborazione di Fingranda spa (capofila), Environment Park SpA, il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, T&G Sistemi e Sanifrutta.
CIMATESA
Il progetto Cimatesa, Sviluppo di compositi innovativi a matrice termoplastica con applicazioni settore automotive, è stato finanziato nell’ambito del Bando POR FESR 14/20 “Poli di Innovazione.
SMARTENERGY
Il progetto SMARTENERGY coinvolge sei Poli di Innovazione (cluster) europei attivi nei campi dell’energia e dell’ICT in quattro Paesi (Italia, Francia, Belgio e Ungheria).
Poliwine
Il progetto Poliwine è stato finanziato nell’ambito del POR FESR 2007-2013 e prevede la collaborazione di Environment Park e dell’Università di Torino con l’azienda di cosmesi Reynaldi e l’azienda vitivinicola Rabezzana di Calliano (AT).
Precious
Il progetto PRECIOUS è inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo di Innovazione CLEVER, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte.
Prime
In data 1 luglio 2019 ha avuto inizio PRIME “Processi e pRodotti Innovativi di chiMica vErde”, il progetto finanziato dal P.O.R FESR 2014/2020 Asse I – Azione I.1b.2.2 della Regione Piemonte, nell’ambito della Piattaforma Tecnologica per la Bioeconomia.
BIOROBUR PLUS
BioROBURplus – Advanced direct biogas fuel processor for robust and cost-effective decentralised hydrogen production- è un progetto finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon2020.
ENGICOIN
Il progetto ENGICOIN è stato finanziato tramite il programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020.
Pomace
Il progetto POMACE è inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo di Innovazione CLEVER, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.
Energy management per comune di Pinerolo
Il Comune di Pinerolo ha indetto nel 2018 una selezione pubblica per individuare un esperto qualificato al quale affidare l’incarico di Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia.
PEACEALPS
Il progetto europeo “PEACE-Alps–Pooling Energy Action plans and Enhancing their implementation in the Alps” è cofinanziato dal programma Alpine Space 2014-2020.
Europa
Il progetto EUROPA (Energy Efficiency Subscription For Deep Renovation With Performance Guarantee) è stato finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020. Il consorzio vede la partecipazione della Regione Piemonte, in qualità di Coordinatore e pilota regionale, Environment Park, cui è affidato lo sviluppo della piattaforma, EUROPA sviluppa un Energy Efficiency Subscription (una serie di […]
INTERBITS
Il progetto InterBITS (Interventi di armonizzazione e valorizzazione del sistema BITS e ITS) è stato finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA).
2020TOGETHER
Il progetto 2020TOGETHER, attivato grazie a un finanziamento europeo pari a 487.956 euro nell’ambito del Programma CIP – IEE.
Store4HUC
Il progetto “Store4HUC- Integration and smart management of energy storages at historical urban sites” è un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) all’interno del programma Interreg Central Europe.
PROGIREG
ProGIreg è un progetto finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, e utilizza la natura per la rigenerazione urbana di aree post-industriali in Europa e in Cina.
Renewable energy
Dal 2016 al 2019, il progetto Renewable Energy, finanziato dal programma Interreg MED, si è concentrato sulla capitalizzazione di 6 progetti modulari finanziati nell’ambito del programma Interreg MED e finalizzati alla promozione delle energie rinnovabili in aree remote.
Saturno
Il progetto SATURNO (acronimo di: Scarti organici e Anidride carbonica Trasformati in carbURanti, fertilizzanti e prodotti chimici; applicazione concreta dell’ecoNOmia circolare) è stato finanziato dalla regione Piemonte attraverso la Piattaforma Tecnologica Bioeconomia.
SO WHAT
SOWHAT è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione H2020 dell’UE per promuovere il recupero di calore e freddo di scarto e per l’integrazione di fonti di energia rinnovabile su scala industriale.
REFLEX
REFLEX è un progetto finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (H2020), tramite FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking), la partnership pubblico privata a supporto della ricerca nell’ambito delle tecnologie a celle combustibile e idrogeno.