ITS e Poli di Innovazione propongono un evento dedicato alle imprese del territorio, che potranno conoscere le opportunità nel collaborare con gli ITS e contribuire a creare quel circolo virtuoso che da un lato soddisfa fabbisogni professionali e formativi delle imprese e dall’altro consente l’apprendimento e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Partecipano ai lavori, tra gli altri, Guido Bolatto, Segretario Generale Camera di Commercio di Torino; Giuseppina De Santis, Assessore Innovazione e Attività Produttive, Regione Piemonte; Gianna Pentenero, Assessore Istruzione, Regione Piemonte e Vincenzo Zezza,…
APA SOLUTIONS e ENGIM PIEMONTE presentano le opportunità di finanziamento per la formazione. Interverrà l’Assessore all’Istruzione, Lavoro e Formazione Professionale della Regione Piemonte – Giovanna PENTENERO A seguire coffee break locandina workshop 24 gennaio apasolutions@envipark.com – 3356847247
L’Eco Forum per l’Economia Circolare del Piemonte è un momento di confronto e dibattito sulla gestione virtuosa dei rifiuti con i principali operatori del settore (aziende, pubblica amministrazione, consorzi). Il Forum si concentra sulle criticità del ciclo dei rifiuti in Piemonte e sulle soluzioni per minimizzare lo smaltimento in discarica, massimizzando il recupero e la rigenerazione della materia. Alle 9:00, dopo la registrazione, Fabio Dovana presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, presenterà il dossier “Comuni Ricicloni del Piemonte 2018”, con i dati e…
In occasione della recente pubblicazione della nuova scheda tecnica relativa alla Misura dei Poli di innovazione, denominata “Azione I.1b.1.2 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”, siamo lieti di invitare le imprese e i centri di ricerca interessati a partecipare al bando di prossima apertura all’incontro dedicato a: Progetti, studi e servizi in ambito Clean Technologies e Green Chemistry Venerdì 23 novembre, ore 14 presso Environment Park – Centro Congressi,…
Il recupero e la gestione degli scarti plastici industriali è una tematica imprescindibile per lo sviluppo di una società moderna e sostenibile. Dare “ una seconda vita “ ad un materiale plastico significa prima di tutto salvaguardare l’ambiente ma anche rendere più efficiente l’utilizzo delle risorse da parte delle industrie. Nell’ambito del progetto S3-4AlpClusters, Proplast in collaborazione con il Polo CLEVER, organizza il workshop “Recupero di rifiuti plastici e loro valorizzazione con approccio transettoriale” venerdì 23 Novembre dalle ore 9.45 alle ore 12.30 presso Environment Park – Sala…
Il 22 novembre alle 9.00, nell’Aula 10V al Castello del Valentino, Torino si svolge la conferenza su Infrastrutture verdi produttive. La conferenza si propone di presentare alcuni dei casi di ‘Parco Agricolo’ più significativi, per valutarne i risultati ottenuti, le potenzialità e i limiti, al fine di ricavarne indicazioni per il sistema delle aree agricole torinesi, la cui destinazione è oggi oggetto di discussione nella redazione del nuovo PRG. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto europeo ProGIreg – Productive green infrastructures…
Sabato 17 novembre 2018 – ore 14.30, all’interno della 31esima edizione di RESTRUCTURA, all’ Oval Lingotto Fiere – Torino si svolge l’evento intitolato Le filiere locali nell’edilizia bio-sostenibile. Environment Park partecipa con un intervento di Stefano Dotta sulle certificazioni ambientali di prodotto. L’evento è organizzato all’interno delle attività del progetto europeo Eco-Bati i cui obiettivi principali sono rafforzare le filiere locali transfrontaliere, promuovere la conoscenza e l’utilizzo di materiali eco-sostenibili, promuovere l’applicazione degli appalti pubblici verdi (Green Public Procurement) fra le…
Vuoi metterti in gioco per combattere i cambiamenti climatici a Torino? Partecipa a Climathon Torino Waterproof City: avrai 24 ore per affrontare la sfida della Città! A Torino i partecipanti lavoreranno in gruppi all’interno del Museo A come Ambiente e saranno guidati da numerosi esperti del partenariato locale durante le 24 ore. La Città cerca soluzioni per aiutare Torino a diventare resiliente per gestire al meglio eventi di pioggia estremi. Anche tu puoi dare il tuo contributo e fare la tua parte:…
CLIMATHON MAIN STAGE: THE WAY WE CHANGE Un evento spettacolare Climathon Main Stage – The Way We Change è un evento unico ideato per connettere le città che nel mondo partecipano al Climathon, per far conoscere le sfide e le soluzioni innovative create durante gli hackathon dedicati ai cambiamenti climatici promosso da EIT Climate-KIC, che si svolgono in contemporanea in oltre 100 città di tutto il Pianeta. Il programma unisce scienza e spettacolo con ospiti provenienti dal mondo del giornalismo, della…
Il prossimo 19 ottobre Regione Piemonte e Arpa Piemonte con l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino organizzano in Envipark il seminario Autorizzazione Integrata Ambientale. Programmazione strategica dei controlli ai sensi della Direttiva “IED” 2010/75/UE. Il programma è online La partecipazione è gratuita, richiesta l’iscrizione alla seguente pagina: http://www.arpa.piemonte.it/arpa-comunica/events/eventi-2018/iscrizioni-seminario-AIA/view
L’11 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala Copenaghen di Environment Park prende avvio il percorso di co-progettazione dell’area di Parco Dora (lotto Valdocco Sud), con il primo di tre workshop tematici che seguono l’incontro pubblico del 26 settembre. Il processo si svolgerà nell’ambito del progetto europeo #WeGovNow che coinvolge anche Open Incet e con cui la Città di Torino intende sperimentare nuove forme di dialogo e collaborazione tra cittadinanza e amministrazione. Registrazioni al workshop dell’11 ottobre in questa pagina.
Resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici: la Biennale della sostenibilità territoriale 2018 presenta un primo, nuovissimo evento su questo tema, che si svolge il 9 e il 10 ottobre al Castello del Valentino e che si conclude il 12 ottobre in Envipark, con un evento dal titolo “Verso il 2020: sostenibilità territoriale tra bilancio e rilancio“.Organizzata da GEAM, Barricalla, Environment Park con la collaborazione di CLEVER, la Biennale della Sostenibilità Territoriale vuole essere luogo di confronto ed elaborazione di soluzioni…
Il 4 ottobre 2018 inaugura in Environment Park il laboratorio del centro di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia IIT, dedicato alle tecnologie future sostenibili. Un centro all’avanguardia che studia il clima grazie alla collaborazione tra IIT, Politecnico Torino ed Environment Park. Il 4 ottobre i lavori iniziano alle ore 11 in Sala Kyoto con i saluti delle autorità e gli interventi degli esperti, per poi spostarsi al laboratorio, per il taglio del nastro e una visita degli spazi. La mattina…
Environment Park e il Polo di Innovazione CLEVER partecipano all’edizione di giugno 2018 del corporate meeting del Polo ICT dedicato a Smart Building and Hospitality. Sedici realtà piemontesi del Polo CLEVER e del Polo ICT presentanoo le loro innovazioni durante l’incontro, che si svolge il 21 giugno alle ore 15 presso Copernico Torino Garibaldi New Conference Hall // Library – Corso Valdocco 2, Torino. Programma 15:00 – Accoglienza 15:30 – Keynote speakers Ultime novità dai Poli regionali, a cura di Torino…
Dopo l’incontro di presentazione di TO Living Lab AxTO 3.02 del 12 giugno tenutosi in Environment Park finalizzato a fare incontrare le imprese interessate a sperimentare progetti ad alto valore sociale in ambito sharing e circular economy, è possibile iscriversi agli appuntamenti di approfondimento che si svolgeranno sul territorio. Di seguito il programma: 15/06 ore 17.30 Presso Casa nel Parco (via Panetti, 1, Torino) iscrizioni 18/06 ore 17.30 Presso Sportello AxTO Sud (corso Dante 45B, Torino) iscrizioni 19/06 ore 17.30 Presso Via Baltea –…
La quarta edizione di Servizi a Rete TOUR sarà dedicata al tema del Servizio Idrico Integrato. In questi ultimi anni, sull’acqua e la sua corretta gestione, si sono spesi fiumi di inchiostro. Eppure ancora oggi ci si domanda come meglio rispondere tecnologicamente ad un mondo che sta cambiando. Gli esperti di tutta Italia si danno appuntamento a Torino in “casa SMAT” per trovare una soluzione e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Per il programma completo e…
Il 12 giugno 2018 alle ore 17:00 presso Environment Park – Sala Copenaghen, si svolge la presentazione di “TORINO LIVING LAB AXTO – AZIONE 3.02” L’incontro prevede la seguente agenda: presentazione dell’avviso Q&A esperienze significative coerenti con gli obiettivi dell’iniziativa calendario degli incontri sul territorio e raccolta degli interessi dei partecipanti Fino al 4 luglio 2018 è possibile presentare proposte di sperimentazione in ambito economia collaborativa e circolare partecipando all’avviso pubblico “Torino Living Lab AxTO-Contributi per sperimentazioni innovative applicate all’economia collaborativa…
Environment Park è uno dei 140 edifici di Torino che partecipano e Open House Torino 2018 Durante il tour sarà possibile visitare il Parco e la sala CDA. Il punto di ritrovo è la reception di Via Livorno 60, i tour partono ogni ora dalle 10 alle 17.
Martedì 5 giugno in occasione della giornata mondiale dell’Ambiente, il Polo CLEVER organizza CLEVER TIME: un pomeriggio di pitch e B2B, un’occasione per incontrare i nuovi aderenti, conoscersi, scambiare idee e buone pratiche nell’ambito di energy and cleantech.L’incontro si svolge dalle ore 15 alle 17, presso Environment Park (Via Livorno 58/60, Torino). Per iscrizioni, usare il seguente link: https://clever_time_2018.eventbrite.it
Il 30 maggio 2018 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Kyoto del Centro Congressi di Environment Park la Regione Piemonte organizza l’evento “Finanziare l’Efficienza Energetica nelle Pubbliche Amministrazioni”. L’incontro, promosso nell’ambito dei progetti europei STEPPING e PEACE_Alps, di cui Environment Park è partner, co-finanziati rispettivamente dai programmi Interreg MED e Spazio Alpino, intende promuovere la diffusione di buone pratiche di efficienza energetica nelle Pubbliche Amministrazioni piemontesi. Con l’occasione verranno presentati alcuni esempi di investimenti attivati attraverso l’applicazione di Contratti di Rendimento Energetico (EPC) o…
Torino è stata la prima città italiana a inserire un numero cospicuo di autobus elettrici nella flotta per il trasporto pubblico urbano. Sono 20 i veicoli a zero emissioni in forza a Gtt dall’autunno 2017, in virtù di un progetto pionieristico che punta su una tecnologia che, secondo le stime, si diffonderà a macchia d’olio nei prossimi dieci anni. E 23 bus corti, sempre elettrici, erano già in flotta dal 2003. Il “caso Torino” sarà al centro, venerdì 25 maggio,…
La Fondazione ITS Energia organizza venerdì 25 maggio l’ Open Day di presentazione dei corsi, che avranno inizio il prossimo autunno. L’iniziativa si svolge presso il Centro Congressi di Environment Park dalle 15.00 alle 18.00. Oltre alla presentazione dei corsi sarà possibile conoscere l’esperienza diretta degli allievi dei corsi in svolgimento e si verrà inoltre guidati in un giro di visita della sede di Environment Park.Per permettere a tutti i partecipante di avere il giusto tempo a disposizione l’incontro sarà diviso in due…
Come creare in modo efficace una pagina Facebook per la tua impresa e come
gestirla.
Lo strumento della pagina Facebook è fondamentale in una strategia di
comunicazione aziendale sia in termini di visibilità che per convertire le
interazioni in fatturato. Che differenza c’è tra un profilo e una pagina? Come si
crea e si imposta una pagina? Come si costruisce un pubblico adatto alla pagina?
Partendo da una serie di nozioni di base si andranno ad analizzare tutte le
strategie di piano editoriale e di contenuti per creare una pagina Facebook
aziendale realmente efficace
Gli strumenti on line per far conoscere e crescere un’impresa: il sito web, il blog
aziendale, i Social.
Come si crea una comunicazione d’impresa efficace utilizzando il Web e i canali
Social? In questo incontro verranno analizzati quali sono gli strumenti migliori
online per promuovere un’azienda. Particolare attenzione sarà posta al sito web
aziendale, al Blog e ai canali Social per creare un ecosistema digitale in grado di
aumentare l’efficacia comunicativa di un’impresa. Ha ancora senso il sito
internet? Il blog aziendale è importante? Quali canali Social utilizzare?
Ogni impresa ha la necessità di avere un a strategia online personalizzata che
funzioni e porti a risultati concreti in termini di visibilità, connessioni e fatturato.
Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, assieme ai Poli di innovazione regionali Clever, CGreen e Agrifood, organizzano l’evento “Piattaforma Bioeconomia della Regione Piemonte: presentazione e sinergie del territorio” che si svolege lunedì 16 aprile dalle 10.00 alle 13.00 presso il Centro Congressi di Environment Park – Sala Kyoto (Via Livorno 60, Torino). Durante l’evento sono previste: la presentazione del bando di Piattaforma, da parte della Regione Piemonte la presentazione delle proposte progettuali da parte dei soggetti interessati: con…
Axodel, società di telematica veicoli del Gruppo KUANTIC, leader europeo del Machine to Machine (M2M), è recentemente arrivata al Parco e si presenta in un informale business breakfast l’11 aprile alle 8.45 al bar Envipoint. Il caffè sarà offerto da Environment Park. Per informazioni e conferme, contattare Chiara Massaza: T +39.011.2257222 M+39.348.9185634 E chiara.massaza@envipark.com
Il nuovo bando Frame, Voice, Report! è un’opportunità per il giornalismo e l’associazionismo piemontese, chiamati a lavorare insieme per approfondire e diffondere i temi dello sviluppo sostenibile. Al fine di dare un’occasione concreta per confrontarsi su idee progettuali, fare rete e conoscere le attività di cooperazione internazionale del nostro territorio, il COP organizza giovedì 22 marzo, dalle 14.00 alle 18.00, un evento di networking presso l’Environment Park, per organizzazioni e giornalisti interessati a partecipare al Bando. L’incontro inizierà alle ore 14.00 nell’Auditorium Kyoto, una sala con…
Realizzare post di testo e visual per l’ecosistema digitale di un’azienda. I contenuti sono gli elementi fondamentali per una comunicazione d’impresa efficace. Viviamo nell’epoca della comunicazione per immagini: foto e video. In questo incontro verranno analizzati quali sono i contenuti più efficaci per il proprio sito/blog/canali social aziendali. Sarà inoltre spiegato come creare i contenuti con strumenti semplici ed immediati e come attrarre la curiosità e l’interesse degli utenti per creare interazioni ai fini di aumentare contatti e vendite. L’evento…
RAMS&E, azienda insediata ad Environment Park e aderente al Polo Clever, propone un corso di formazione per Professionisti ed Aziende che si tiene il 12 e il 13 luglio 2017. Il modulo presenta i concetti di base e introduce in modo generale le principali tecniche dell’Ingegneria di Manutenzione, inquadrandola come possibile mezzo per migliorare l’efficienza e ridurre i costi in contesti aziendali caratterizzati dall’utilizzo significativo di asset fisici (macchinari, impianti etc.). Il corso è accreditato presso L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di…
RAMS&E, azienda insediata ad Environment Park e aderente al Polo Clever, propone un corso di formazione per Professionisti ed Aziende che si tiene il 27 e il 28 giugno 2017. Tema centrale del corso sono le tecniche di analisi necessarie per la conduzione di un’analisi quantitativa di rischio in accordo ai requisiti legislativi, normativi ed alle prassi in uso nell’ambito della Prevenzione degli Incidenti Rilevanti negli stabilimenti ricadenti nel campo dell’applicazione della direttiva Seveso. Il corso è accreditato presso L’Ordine degli Ingegneri…
Ad Aprile è partito Future Build Meeting Tour 2017, un ciclo di 6 tappe, in città diverse, ogni tappa dura due giorni e comprende 3 convegni. Si parla di sostenibilità, benessere e comfort ambientale, di uso responsabile delle risorse, di rigenerazione, di progettazione BIM, efficienza e risparmio energetico, durabilità dei materiali, scuola e patrimonio edilizio pubblico. I temi e i relatori istituzionali sono determinati nel dettaglio dai Comitati scientifici dei tour. Si tratta di 21 Tappe in tutta Italia con Crediti formativi per Architetti, Ingegneri,…
Il 25 ottobre 2016, dalle 9 alle 13, presso il centro convegni di Environment Park (sala Copenaghen) si svolge il Convegno “La certificazione delle competenze degli operatori per il miglioramento della performance energetica”. L’evento è organizzato da Environment Park in collaborazione con Gruppo CS nell’ambito del progetto BRICKS finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa Build Up Skills ed è rivolto agli organismi di Certificazione del personale e dagli enti di Formazione Professionale. BRICKS vede il coinvolgimento, oltre ai quindici partner di progetto…
Creare efficienza e valore in azienda: Strumenti e Metodiche per il controllo di gestione W.P. Format, azienda insediata in Environment Park, e Value Maker organizzano il 6 luglio (dalle 9.30 alle 11.30, Sala Johannesburg, Environment Park) un workshop intitolato “Creare efficienza e valore in azienda”. Il worshop si propone di illustrare strumenti e metodiche per avere sotto controllo l’andamento dei costi e dei ricavi aziendali, per programmare correttamente gli investimenti e controllare in modo efficace gli obiettivi di fatturato e redditività. Per maggiori…
Environment Park propone un seminario di approfondimento e confronto tra gli operatori di mercato nel settore del catering, finalizzato a individuare criteri capaci di favorire l’eco-innovazione nel settore della ristorazione aziendale, all’interno del Progetto Innocat: “Procurement of Eco-Innovation in the Catering Sector”. Il seminario si svolge mercoledì 22 giugno 2016 dalle 9.30 alle 12 presso la sala Johannesburg del Centro Congressi di Environment Park (Via Livorno 60, Torino). L’incontro, a partire dai fabbisogni individuati da ARPA Piemonte ed Environment Park per i rispettivi…
Martedì 24 maggio 2016, dalle 10 alle 12, Enviroment Park organizza una visita guidata agli impianti di energie rinnovabili e alle soluzioni clean tech del Parco nell’ambito delle Settimane della Scienza 2016. Consulta il programma della visita. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link Per informazioni: comunicazione@envipark.com e tel: 011.2257262
Lunedì 18 aprile 2016 si tiene all’Environment Park un avvincente momento di Business Speed Mentorship, dedicato all’innovazione nei media rivolto a giornalisti e non solo. Nell’ambito del Forum for European Jouralism Students (FEJS 2016) che si terrà dal 14 al 19 aprile, Environment Park ospita 100 giovani giornalisti per un Mentor Game organizzato da Talent Garden Torino. Environment Park offre ai giovani giornalisti europei l’opportunità di conoscere un acceleratore scientifico e tecnologico di imprese e di visitare una realtà innovativa del territorio. Il FEJS…
FameLab è una competizione aperta a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, chiunque voglia raccontare con rapidità, leggerezza ed efficacia un po’ della scienza con la quale ha a che fare ogni giorno. La pre-selezione FameLab di Torino si terrà il 24 febbraio 2016 alle ore 9.00 presso il Xké? Il laboratorio della curiosità. La giuria tecnica, a cui partecipa anche Environment Park, selezionerà gli otto concorrenti che parteciperanno alla finale.…
Environment Park ed ARPA Piemonte propongono un seminario di approfondimento e confronto tra gli operatori di mercato nel settore del catering, fializzato a individuare criteri per favorire l’eco-innovazione nel settore della ristorazione aziendale. L’incontro, a partire dai fabbisogni individuati da ARPA Piemonte in vista del rinnovo del proprio contratto per il servizio di ristorazione (Dicembre 2016), si propone di: Conoscere la capacità del mercato nel settore Promuovere un dialogo profiuo per identifiare il potenziale di innovazione rispetto ai consumi energetici…
Le Fasi di Investimento per le Startup e l’ecosistema dell’innovazione sul territorio. Quali interazioni avvengono, quali richieste e aspettative devono essere soddisfatte. Chi sono gli attori dell’ecosistema qual è la loro mission sul territorio e quali i servizi offerti Per il programma dettagliato della giornata e per iscriverti all’evento, clicca qui
Si svolgerà a Torino martedì 2 Febbraio 2016 al Castello del Valentino la giornata di presentazione di Edison Pulse (www.edisonpulse.it), concorso dedicato alle Start Up in ambito IoT, Low Carbon City e Sharing Economy, organizzato da Edison ed Edf Fenice in collaborazione con Talent Garden Torino. Clicca qui per iscriverti all’evento In allegato il programma della giornata
Nei locali ad uso medico è opportuno garantire la sicurezza dei pazienti e del personale medico; la sicurezza può essere raggiunta mediante provvedimenti sull’impianto, applicando le norme CEI unitamente alle prescrizioni delle norme degli apparecchi elettromedicali. L’intento del seminario è di aiutare gli operatori delle strutture sanitarie a valutare la necessità e le priorità di adeguamenti in funzione di una valutazione del rischio e nel rispetto della regola dell’arte.La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. E’…
Un incontro per approfondire quanto e come l’adozione del BIM, Building Information Modelling, e delle diverse soluzioni software possono aiutare a gestire l’intero ciclo di progettazione, dall’idea al progetto finale. Un’anteprima delle nuove tecnologie di progettazione digitale con un particolare accento sul discorso della connessione e dell’interoperabilità. Verranno illustrate soluzioni Autodesk che coinvolgono l’intero processo edilizio: dall’idea al rilievo con la nuvola di punti, dall’architettonico allo strutturale e all’impiantistico, fino al cantiere e alla manutenzione dell’edificio. Autodesk Revit, 3ds Max…
Giovedì 10 dicembre l’Associazione Giovani Ingegneri Torino (A.G.I.T.) organizza presso Environment Park il convegno: “I giovani e il lavoro: il successo è nelle idee”. Il convegno inizia alle ore 18 e prevede testimonianze, tavola rotonda e aperitivo. Consulta il programma completo
Environment Park S.p.A. e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, organizzano il congresso internazionale EMEC16. Il convegno si svolge dal 30/11 al 03/12/2015 e tratta delle tematiche nel campo della chimica e delle tecnologie ambientali fornendo un’ampia piattaforma per lo scambio di idee sugli sviluppi più recenti a beneficio dei partecipanti provenienti da istituzioni accademiche e di ricerca e dall’industria. Tematiche principali: – Chimica e contaminazione del suolo, Tecnologie di bonifica – Chimica dei sistemi acquatici, depurazione e riuso delle acque, inquinamento dei mari –…
Se siete innovatori, studenti, aspiranti imprenditori, startup o imprese con un progetto innovativo e sostenibile, Environment Park vi invita a partecipare al Mentor Game. Sessioni a tempo e a tu per tu con imprenditori e attori del mondo della bioedilizia, efficienza energetica, mobilità sostenibile, ICT, gestione dei rifiuti, nuovi materiali. Davide Canavesio: Imprenditore e CEO di Environment Park e Torino Nuova Economia Fabrizio Conicella: General Manager at Bioindustry Park Silvano Fumero SpA Massimo Fariello: Chief Strategy Officer di Altair Engineering Pietro Jarre: Technical Strategic…
Environment Park ospita il 21 novembre 2015, presso il Centro Congressi di via Livorno 60, la 3^ Conferenza Nazionale Passivhaus. Molte le personalità presenti, fra i relatori anche ospiti internazionali che porteranno il loro contributo ai partecipanti, rappresentanti politici e delle istituzioni, referenti di istituti di credito e casi studio “best practice”. La conferenza è interamente gratuita (ingresso, coffee-break e pranzo), grazie anche alla presenza di sponsor qualificati che sono stati selezionati per i loro prodotti idonei a Passivhaus, certificati…
L’agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale organizza delle visite guidate per progettisti, architetti e artigiani a Ciriè (TO) nell’intervento di edilizia residenziale pubblica per anziani in Località Strada Case Sparse Battandero nella giornata di venerdì 13 novembre 2015, aprendo le porte del cantiere. Tale iniziativa rientra nel più vasto progetto dell’International Passive House Days organizzato dal Passivhaus Institute di Darmstadt. L’ATC apre le porte del cantiere dell’intervento in corso di costruzione a Ciriè (TO) che, anticipando la costruzione di…
Mercoledì 4 Novembre, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, si terrà EU MEET THE MARKET, il seminario web all’interno del progetto PROBIS. Durante il seminario saranno presentate le principali aree tecnologiche oggetto di 3 procedure d’appalto pubblico nel campo della fornitura di energia degli edifici in Italia (Torino e Bergamo) e in Svezia (Borlange) per la fine del 2015. – Per saperne di più e registrarsi al WEB EVENT, prego riferirsi al link seguente: https://attendee.gotowebinar.com/register/3079950142620396801 – Per maggiori informazioni sul progetto Probis,…
GRAPHISOFT e WEISOFT presentano il BIM in ARCHICAD Obiettivi formativi: Il seminario ha lo scopo di fornire una panoramica generale, indirizzata agli architetti, sui benefici dell’adozione del processo BIM nella loro professione e quindi renderli in grado di gestire i loro progetti in accordo con i principi BIM. In particolare, si esaminerà più in dettaglio la soluzione OPEN BIM proposta da GRAPHISOFT con il suo software ARCHICAD. Elenco argomenti trattati: Brevi accenni sull’origine del BIM Tendenze internazionali e casi di…
Workshop tecnico organizzato nell’ambito del progetto europeo Ecoefficiency Job (http://efficiencyjobs.eu), in collaborazione con Rockwool, finalizzato a formare i professionisti sulle tecniche di posa dei sistemi di isolamento termico a cappotto, alla luce della più recente normativa europea in materia di efficienza energetica degli edifici. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino ad un numero massimo di 20 posti. Workshop cappotto termico_programma
Nella progettazione di edifici ad elevate prestazioni energetiche un punto critico è la tenuta all’aria, la dispersione di calore e il rischio incendi di camini, stufe e canne fumarie. Environment Park, in collaborazione con CasaClima Network Piemonte e Valle D’Aosta, Angus e Fuspa, promuove un seminario tecnico per affrontare gli aspetti tecnici e normativi riguardanti la corretta progettazione. La partecipazione al seminario riconosce agli architetti 4 crediti formativi. Locandina Seminario
SPA è uno dei primi marchi automobilistici a comparire nello scenario mondiale all’inizio del secolo scorso e oggi, grazie alla volontà di giovani imprenditori, ritorna sul palcoscenico internazionale con l’obiettivo di recuperare i valori e lo spirito pionieristico che contraddistinsero lo sviluppo del veicolo nella storia. L’iniziativa non vuole essere un mero momento di propaganda dell’azienda e dei suoi prodotti, bensì un’occasione di condivisione collettiva, in cui discutere: i) della sinergia tra iniziative imprenditoriali private e le istituzioni come elemento…
Programma iniziativa
Programma convegno
Le strutture sanitarie sono molto energivore ; nel nostro paese gli edifici rappresentano oltre il 40% dei consumi energetici e circa il 45% delle emissioni di gas serra. Una quota non trascurabile degli edifici sono pubblici. Tra questi molte sono strutture sanitarie. La responsabilità di ciò è da attribuire a sprechi, assenza (o quasi) di investimenti nel settore delle energie rinnovabili e cattiva gestione. Per queste strutture è necessario concentrare l’attenzione per migliorare l’efficienza energetica e promuovere le fonti rinnovabili come opportunità per le…
Questo workshop congiunto presenta insieme due importanti progetti ricerca – HIPIN ed ECO-SEE – finanziati Dall’UE con di partenariato pubblico-privato, che stanno sviluppando soluzioni per supportare la realizzazione di futuri edifici ad alta efficienza energetica e salubri. Il progetto HIPIN (High Performance Insulation Based on Nanostructured Encapsulation of Air) mira a sviluppare una tecnologia sostenibile dal punto di vista energetico ed economico per produrre un aerogel nanostrutturato che può essere incorporato in prodotti quali vernici, intonaci e pannelli, che può…
Zephir, in collaborazione con Environment Park, organizza in Regione Piemonte il primo corso per Progettisti Certificati Passivhaus rivolto a imprese di costruzione, progettisti e Direttori dei Lavori che vogliono specializzarsi nella progettazione e nella costruzione di edifici passivi e ad alte prestazioni energetiche. Il corso è a numero chiuso per massimo 20 iscritti, per iscrizioni http://www.zephir.ph/ Scarica il programma del corso Programma_Progettisti Passivhaus
L’incontro ha lo scopo di affrontare, assieme ai professionisti del settore, alcune delle tematiche legate alla riqualificazione degli edifici scolastici, con particolare attenzione al tema dell’acustica. Com’è la situazione attuale degli edifici scolastici in termini di acustica? Quali sono le normative, le problematiche, le opportunità? Qual è il contributo che gli isolanti in lana di roccia possono dare agli edifici scolastici? L’incontro, totalmente gratuito, si terrà presso l’Environmental Park – Sala Kyoto in via Livorno, 60 – Torino, il giorno 11 dicembre 2014…
Dedicato alle piccole e medie imprese, agli studi di progettazione e alle associazioni di categoria, il workshop approfondisce il tema delle Tecnologie innovative per l’efficienza energetica negli edifici, prestando particolare attenzione agli impianti di climatizzazione che sfruttano le energie rinnovabili. La partecipazione all’evento, che si svolgerà presso il Centro Congressi di ENVIRONMENT PARK, e alla successiva visita guidata all’impianto pilota Energy Skin, è gratuita. Per scaricare il programma clicca qui Per maggiori informazioni: Chiara Bianco chiara.bianco@envipark.com Tel. 011-2257262 Massimo Da Vià massimo.davia@envipark.com Scarica…
SONO ANCORA DISPONIBILI POSTI PER IL CONVEGNO Nell’ambito del progetto SCOW – Selective Collection of Organic Waste in tourist areas and valorisation in farm composting plants (2013 – 2015) – Environment Park, in qualità di partner del progetto, organizza un convegno dedicato alla valorizzazione dei rifiuti organici in contesti territoriali complessi. Il progetto ha permesso di mettere in evidenza che non è sempre facile applicare modelli standard a tutte le situazioni. Nella prima parte del convegno verranno inquadrate le problematiche generali legate…
Il «contratto di rendimento energetico» (D.Lgs 115/98) è un accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante un intervento di migliorìa dell’efficienza energetica, in cui il pagamento dell’investimento effettuato avviene in funzione del livello di efficientamento stabilito contrattualmente. Environment Park è partner tecnico del progetto 2020TOGETHER (in cui la Provincia di Torino è capofila) cofinanziato dal Programma Energia Intelligente, che ha la finalità di sperimentare tale forma contrattuale su una pluralità di edifici e sistemi di illuminazione pubblici, appartenenti a…
L’ATC di Torino organizza delle visite guidate per progettisti, architetti e artigiani a Ciriè (TO) nell’intervento di edilizia residenziale pubblica per anziani in Località Strada Case Sparse Battandero nella giornata di venerdì 7 novembre 2014 aprendo le porte del cantiere. Tale iniziativa rientra nel più vasto progetto dell’International Passive House Days organizzato dal Passivhaus Institute di Darmstadt. L’agenzia Territoriale per la Casa di Torino apre le porte del cantiere dell’intervento in corso di costruzione a Ciriè (TO) che, anticipando la costruzione di…
Il 30 ottobre 2014 alle h. 14,30 è previsto un incontro rivolto a tutte le imprese della filiera legno Piemontese organizzato nell’ambito del Cluster Legno Piemonte finalizzato a presentare i servizi rivolti alle imprese che aderiscono al cluster, con particolare riferimento alle opportunità previste dal bando servizi 2014 del Settore Attività Produttive della Regione Piemonte. Per maggiori informazioni sul Cluster Legno Piemonte: www.clusterlegnopiemonte.it Per iscrizioni: inviare una mail all’indirizzo info@clusterlegnopiemonte.it
Le imprese si presentano alle imprese: il format 20 aziende innovative con 5 minuti ciascuna per presentarsi al resto dei partecipanti: un format che consente di stimolare e ricevere nuove idee, creare progettualità comuni, fare rete, trovare nuove partnership. I temi Le imprese presenteranno tecnologie e soluzioni nell’ambito dell’efficienza operativa, della riduzione dell’inquinamento e del benessere degli operatori per la fabbrica ecologica. Scarica l’agenda dell’evento: http://i2m.torinowireless.it/corporate-meeting-green-factory/ Per iscriversi all’evento: http://www.eventbrite.it/e/biglietti-corporate-meeting-tema-green-factory-12457385375?aff=eac2
Scarica programma: Seminario Tecnico http://www.to.archiworld.it/OTO/
Le imprese si presentano alle imprese: il format 32 aziende innovative con 5 minuti ciascuna per presentarsi al resto dei partecipanti: un format che consente di stimolare e ricevere nuove idee, creare progettualità comuni, fare rete, trovare nuove partnership. I temi Le imprese presenteranno tecnologie e soluzioni nell’ambito della meccatronica, dell’automazione flessibile, della robotica e dell’ICT per la fabbrica intelligente. Per info e iscrizioni: http://www.eventbrite.it/e/registrazione-corporate-meeting-tema-smart-factory-12446908037?aff=eac2
POLIGHT, POLIBRE e ENERMHY in collaborazione con la Società Dragotti & Associati, organizzano il seminario Proprietà Intellettuale e Contributi Pubblici: un approccio integrato al finanziamento dell’Innovazione Tecnologica dove verranno approfondite tematiche di tutela della proprietà intellettuale e saranno presentati gli strumenti di finanziamento a disposizione per il supporto ad azioni di innovazione. Si tratteranno i temi della brevettabilità delle invenzioni, del Brevetto Unitario, delle tipologie di tutela dei marchi. Il convegno rappresenta un importante momento di incontro e networking per…
L’evento si propone di illustrare alcuni tra i percorsi di formazione professionale ed educazione alla sostenibilità ambientale attualmente esistenti in Regione Piemonte a partire dai risultati del progetto Leonardo Assure sviluppato da Environment Park. Per informazioni: Luca Galeasso – luca.galeasso@envipark.com Scarica programma: Seminario Assure_Programma
Presentazione dei risultati e del prototipo realizzato nell’ambito del progetto Solarbuild, iniziativa finanziata nell’ambito del Polo di innovazione POLIGHT e sviluppata da una partnership di imprese piemontesi Thesan SpA, Ghidella srl e Pegaso srl guidate dal Dipartimento DIMEAS del Politecnico di Torino. Il progetti ha permesso di mettere a punto un sistema per la generazione contemporanea di energia elettrica ed acqua calda basato sulla conversione fotovoltaica. Il sistema sfrutta la tecnologia della concentrazione fotovoltaica (HCPV), utilizzando lenti di Fresnel per concentrare la radiazione solare su celle…
I processi produttivi innovativi sono quelli ormai in grado di coniugare comportamenti “intelligenti”, caratterizzati da flessibilità operativa e adattabilità a diverse tipologie produttive, e caratteristiche “green”, che portano in fabbrica efficienza operativa, riduzione dell’impatto ambientale e attenzione verso il benessere psico-fisico degli operatori. Il convegno esplorerà gli scenari più promettenti e illustrerà casi pratici per presentare metodologie, tecnologie e strumentazioni specifiche, che consentono di raggiungere elevati livelli qualitativi e adeguati margini operativi determinanti per la competitività dell’Impresa sui mercati interni…
Il giorno 30.06.14, presso la sede di Environment Park si terrà il meeting del progetto CABEE, un progetto transnazionale nel settore dell’edilizia sostenibile e pianificazione urbanistica che mira alla definizione di linee guida comuni a livello trans-alpino per la valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici (nuovi o riqualificati, pubblici o privati) con particolare riferimento agli edifici a basse emissioni e alla loro integrazione a livello di reti intelligenti (smart grids) a livello locale e urbano nell’ambito degli ecosistemi montani…
Il workshop organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Provincia di Torino ed Environment Park SpA, si pone l’obiettivo di mettere a confronto alcuni Enti Pubblici (Regione Friuli, Toscana, Emilia Romagna,Provincia di Torino, Provincia di Trento e Comune di Udine) sulle politiche energetiche ed ambientali, con un particolare focus sulle future politiche sulle fonti di energia rinnovabile. Il workshop si inserisce nell’ambito del progetto CEP-REC (http://www.cep-rec.eu/) finanziato dal programma Central Europe e finalizzato a promuovere l’utilizzo di fonti…
L’idrogeno e le celle a combustibile sono viste come una futura tecnologia per usi eco-compatibili nell’ambito della mobilità e dell’immagazzinamento di energia. Per questo motivo, è stata costituita da alcuni anni una Piattaforma Europea per l’idrogeno e le celle a combustibile (FCH-JU Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking), per cui è previsto un investimento di 665 milioni di Euro da parte della Comunità Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, che vedrà un contributo di pari importo da parte di imprese…
Torino, venerdì 6 giugno 2014. Un nuovo importante traguardo per il settore Plasma Nano-Tech di Environment Park grazie al brevetto depositato per il progetto “Plasma Ski”. Un’invenzione pronta a rivoluzionare il mondo dello sci e soprattutto le sue velocità.
Il seminario, dopo aver delineato i concetti generali del plasma (parametri, tipologie e produzione) affronta l’argomento dei trattamenti innovativi come alternativa tecnologica economicamente sostenibile ed ecologicamente compatibile, illustrando i risultati ottenuti in alcuni progetti realizzati attraverso l’ausilio delle tecnologie del plasma dal settore Plasma Nano-Tech di Environment Park in collaborazione con Enti Universitari e PMI del territorio piemontese. Per info: domenico.dangelo@envipark.com, elisa.aimoboot@envipark.com Scarica il programma Le applicazioni del plasma programma Scarica atti del convegno Prof. Gilli (Dip. Scienze Sanità Pubblica…
In uno scenario che vede il sistema elettrico migrare gradualmente dalla generazione centralizzata a quella distribuita, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha recentemente varato la delibera che disciplina i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU). Si tratta delle regole alle quali dovranno attenersi in futuro le realtà in cui si auto produce e si auto consuma l’energia, al fine di ottenere agevolazioni e vantaggi economici, che avranno impatto sulle opportunità di sviluppo delle tecnologie utilizzate in tale ambito. Allo…
Il network dei Borghi Sostenibili del Piemonte è cresciuto nel corso degli anni e sono ormai più di 20 i comuni piemontesi che hanno ottenuto il marchio di qualità. La presentazione dei nuovi ingressi vuole essere l’occasione per avviare una nuova fase di costruzione di un prodotto turistico specifico per i Borghi che fanno della sostenibilità la loro vocazione, per valorizzare l’azione di “scouting” finora condotta da Regione ed Environment Park, confrontandosi con esperienze già avviate.
Il Biometano come elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili in Italia Con questa conferenza, i progetti europei BIOMASTER e GreenGasGrids intendono riunire insieme i principali attori nazionali del settore come occasione per discutere i risultati raggiunti in una prospettiva strategica più ampia, attraverso il coinvolgimento dei decisori e degli investitori per lo sviluppo dell’economia del biometano. Sarà illustrato brevemente il nuovo decreto sul biometano approvato lo scorso 5 dicembre 2013 e verranno illustrate alcune iniziative di rilievo di…
Zephir, in collaborazione con Environment Park, organizza in Regione Piemonte il primo corso per Artigiani Certificati Passivhaus rivolto a imprese di costruzione, Direttori dei Lavori e Artigiani che vogliono specializzarsi nell’esecuzione di edifici passivi e ad alte prestazioni energetiche. Il corso è a numero chiuso per massimo 20 iscritti, per iscrizioni http://www.zephir.ph/ Scarica il programma del corso Locandina Corso ACPH Video EnviPark Naturalis http://www.youtube.com/watch?v=u7ip9ZRCO6o
Il giorno 11 aprile 2014 presso il Centro Congressi Torino Incontra – Sala Giolitti di Via Nino Costa 8 Torino, la Camera di Commercio di Torino in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, organizzano una giornata di lavoro dedicata ai bandi del tema “Efficienza energetica” del programma Europeo “Horizon 2020”. Nel corso della mattinata saranno presentate le principali opportunità offerte dal programma, con interventi di rappresentanti della Commissione Europea e del Contact Point Nazionale APRE…
Il Futuro Energetico e del Rilancio dell’Economia nell’integrazione delle energie rinnovabili: uno sguardo al futuro con il biometano da rifiuti organici. Sala Torino, CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE TORINO, ore 09.30 Programma
La conferenza – Una giornata all’insegna della scalabilità Torna la grande conferenza sul Cloud Computing a Torino. Grazie al successo dell’edizione 2013, la CloudConference è diventata il punto di riferimento sulle tecnologie scalabili e cloud computing. Stiamo lavorando per rendere l’evento unico e imperdibile, forti dei consensi ottenuti nella prima edizione, senza però cambiarne lo spirito: fornire una giornata ricca di interventi tecnici di alto livello. La CloudConference è un evento dedicato a sviluppatori, sistemisti, startup e IT manager. Sarà…
Il 26 marzo 2014, il settore Green Chemistry farà un intervento intitolato: “Dal pretrattamento della biomassa per vie chimiche, fisiche e biologiche a fini energetici, alla valorizzazione delle microalghe”, nell’ambito del ciclo di conferenze organizzate all’occasione dell’evento PCH Meetings dal cluster francese Axelera. Inoltre, sempre nell’ambito dello stesso evento, parteciperà agli incontri d’affari con attori appartenenti ai settori dell’industria chimica, farmaceutica e petrolchimica interessate ai temi tecnologie e processi, utilities, efficienza energetica e innovazione. EnviPark presenterà anche il Polo di Innovazione POLIGHT e le tematiche d’interesse per futuri progetti nell’ambito del…
Finanziamenti comunitari in tema di Efficienza Energetica, Ambiente e Green Building. Organizzato dal Polo di Innovazione Polight di Environment Park. Sala Copenaghen. Programma HORIZON2020
Un percorso di conoscenza e networking per le aziende dei poli di innovazione. Focus Smart Energy & Building Centro Congressi Environment Park, sala Kyoto Stimolare e ricevere nuove idee, creare progettualità comuni, fare rete, trovare nuove partnership per essere più forti e competitivi nel cogliere le opportunità offerte dalla nuova programmazione europea di Horizon 2020. Una giornata aperta a tutti, in cui le aziende dei Poli di Innovazione ICT, Edilizia Sostenibile ed Energie Rinnovabili si presenteranno davanti alla platea delle…
Convegno promosso da Environment Park per approfondire tematiche inerenti al contenimento dei consumi energetici e all’uso razionale dell’energia dei centri commerciali in accordo con le attuali normative in vigore, in grado di favorire un modello di sviluppo economico e territoriale sostenibile sotto il profilo ambientale ed energetico. Inoltre, con riferimento alla sostenibilità energetico-ambientale degli inteventi di edilizia commerciale, verrà proposto un confronto sul ‘Protocollo ITACA – Edifici commerciali – Regione Piemonte’ e sull’obbligatorietà dell’applicazione per grandi strutture di vendita.