
COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE – CONFARTIGIANATO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Confartigianato Imprese della Provincia di Cuneo intende promuovere una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio della Provincia di Cuneo, che coinvolga soprattutto imprese e artigiani.

BORGHI SOSTENIBILI DEL PIEMONTE
Iniziativa di promozione dell’offerta turistica della Regione Piemonte per il rilascio del marchio “Borghi Sostenibili del Piemonte – Località per un turismo più responsabile”.

DOCUMENTO DI PIANIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE (DEASP) DEL SISTEMA PORTUALE DEI MARI TIRRENO MERIDIONALE E IONIO
ENVIPARK è parte di un Raggruppamento Temporaneo di Professionisti insieme ad ACQUATECNO S.r.l e AMBIENTE S.p.A a cui è stato affidato l’incarico di redigere il

GRUPPO PEFC LEGNO SOSTENIBILE PIEMONTE
Environment Park supporta le imprese della regione Piemonte nella certificazione PEFC dell’origine e della sostenibilità del materiale legnoso utilizzato

Documento di Pianificazione Energetico Ambientale (DEASP) del Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale
Nella redazione del Piano regolatore di sistema portuale dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, ENVIPARK è incaricata di redigere il Documento di Pianificazione Energetico Ambientale del Sistema Portuale che definisce il quadro attuale delle emissioni di gas climalteranti associati alle attività dell’AdSP e degli operatori portuali ed individua gli interventi e misure necessari a mitigare il loro impatto.

Carbon Footprint e piano d’azione Porto Nogaro
Nel 2020 il Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli ha indetto una gara per l’affidamento del servizio di redazione dell’inventario delle emissioni di gas serra

MULTILEVEL HYBRID LEARNIG
Il progetto Multilevel Hybrid Learning, finanziato dal programma Erasmus +, è finalizzato a formare alcuni profili professionali in linea con la profonda e rapida trasformazione del

Community 4 Living Areas – C4LA
La Missione Green Living Areas del programma Interreg EUROMED mira a migliorare la vita dei cittadini del Mediterraneo promuovendo lo sviluppo di bacini di vita

BANDO NUOVE ENERGIE 2022 Fondazione CRC
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo è un ente non profit attivo in particolar modo sul territorio della provincia di Cuneo, che persegue scopi

PERCORSI DI SOSTENIBILITA’ – FONDAZIONE CRC
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo è un ente non profit attivo in particolar modo sul territorio della provincia di Cuneo, e persegue scopi

COMPONENTE DELLE COMMISSIONI TECNICHE PARITETICHE DEL PMVP – EDIFICI PUBBLICI
Il progetto 2020Together – TOrino is GEtting THER – era stato sviluppato tra il 2014 e il 2017 grazie ad un finanziamento europeo di circa

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RECUPERO ARCHITETTONICO E MUSEALE NEL COMUNE DI CHIERI
La programmazione Europea 2021 – 2027 è fortemente coesa intorno al “Green Deal”, che pone l’ambizioso obiettivo di raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica.

MC0 – Mission Carb 0 Accelerare la decarbonizzazione delle PMI e delle microimprese
MC0 – Mission Carb 0 è un progetto cofinanziato dal programma INTERREG ALCOTRA 2021/2027, nell’ambito del bando “Nuove Sfide” e soddisfa l’obiettivo specifico di “sviluppare

Supporto al progetto TULIPS (H2020)
Nel contesto della neutralità climatica la Commissione Europea ha adottato il pacchetto climatico “Fit for 55”, che impegna gli Stati membri a ridurre del 55%