
IL PIANO INDUSTRIALE DI SITO S.p.A
SITO S.p.A. è la società di gestione dell’interporto di Torino. I soci di riferimento, quali Finpiemonte Partecipazioni S.p.A. e Socotras S.p.A., hanno ravvisato la necessità

STEPPING PLUS
STEPPING Plus è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg MED, con un budget di 499.095€, ed è una prosecuzione del precedente progetto

STEPPING PLUS – EPC SIMULATION TOOL
Attraverso il Programma Europeo INTERREG Med, sono stati co-finanziati due progetti: STEPPING, che ha visto Environment Park coinvolta come partner, e il successivo STEPPING PLUS,

HYTECHCYCLING
HYTECHCYCLING è un progetto finanziato da H2020, Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, tramite la FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking). L’obiettivo del progetto è di fornire studi specifici e la documentazione sul ciclo di fine vita dei sistemi a celle a combustibile ad idrogeno, definendo nuove strategie e tecnologie di smaltimento.

MC0 – Mission Carb 0 Accelerare la decarbonizzazione delle PMI e delle microimprese
MC0 – Mission Carb 0 è un progetto cofinanziato dal programma INTERREG ALCOTRA 2021/2027, nell’ambito del bando “Nuove Sfide” e soddisfa l’obiettivo specifico di “sviluppare

EVERYWH2ERE
EVERYWH2ERE è un progetto finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea H2020, per la ricerca e l’innovazione

REFLEX
REFLEX è un progetto finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (H2020), tramite FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking), la partnership pubblico privata a supporto della ricerca nell’ambito delle tecnologie a celle combustibile e idrogeno.

Best4Hy
Il kick-off meeting tenutosi il 19-20 gennaio 2021 ha lanciato le attività del progetto Best4Hy (SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end-of-life Hydrogen technologies), finanziato dalla Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking all’interno del programma di ricerca Horizon 2020 dell’Unione Europea.

BIOROBUR PLUS
BioROBURplus – Advanced direct biogas fuel processor for robust and cost-effective decentralised hydrogen production- è un progetto finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon2020.

FRUIT-EN-GO
Il progetto Fruit-en-go è stato finanziato nell’ambito del POR FESR 2007-2013 e prevede la collaborazione di Fingranda spa (capofila), Environment Park SpA, il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, T&G Sistemi e Sanifrutta.